Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\LavoroDigitale\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Piano Didattico – Master Lavoro Digitale

L’attività formativa ammonta a 1500 ore corrispondenti a 60 crediti formativi (CFU), di cui:

  • 242 ore di didattica frontale;
  • 400 ore di stage presso i partner selezionati;
  • 125 ore per la prova finale;
  • Le rimanenti ore saranno dedicate a studio individuale, workshop, studio e discussione individuale e di gruppo su leading cases, testimonianze, visite aziendali.

I contenuti del master si articolano in nove moduli didattici che verranno affrontati seguendo una metodologia didattica pluridisciplinare e orientata alla pratica.

MODALITÀ DI FREQUENZA

Il master ha durata annuale. Le lezioni si svolgeranno tendenzialmente nelle giornate di venerdì (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00) e sabato (dalle ore 9.00 alle ore 13.00) in modalità mista, ovvero in presenza a Modena e in modalità sincrona assicurando la conciliazione della attività formativa con lo svolgimento dell’attività lavorativa. E’ richiesta la presenza in aula per almeno il 30% delle lezioni complessive.

Il calendario delle lezioni potrà essere richiesto alla segreteria del master.

STAGE E TESI FINALE

Il Master prevede uno stage curriculare di 400 ore che il partecipante potrà svolgere presso enti e aziende, pubbliche e private, partner del master e/o che collaborano con il Dipartimento di Giurisprudenza, il Dipartimento di Economia Marco Biagi e la Fondazione Marco Biagi.

Tuttavia, gli studenti lavoratori potranno sostituire lo stage con il riconoscimento dell’attività lavorativa a patto che suddetta attività sia attinente ai temi del Master.

Il Master prevede verifiche intermedie e si concluderà con la discussione della tesi.